sentiero-della-maestra-lago-di-garda
  • Trekking Trentino

Sentiero della Maestra: un trekking imperdibile sul Lago di Garda

Hai voglia di un’escursione panoramica, immersa nella natura e con quel tocco di avventura che non guasta?
Il Sentiero della Maestra ad Arco è perfetto per te: un percorso di difficoltà media, con panorami spettacolari sul Lago di Garda, salite che fanno bene al cuore e un breve tratto attrezzato  da affrontare con un po’ di attenzione in più. Niente di troppo tecnico, ma è bene saperlo prima di partire.


E grazie all’app Mountain Maps, puoi seguire l’itinerario anche offline, senza pensieri. La montagna, così, è davvero a portata di tutti.

Indicazioni tecniche del percorso

📍 Giro ad anello: da Località Moletta
⏱️ Tempo di percorrenza: 4:30 ore
📏 Lunghezza: 12,7 km
〽️ Dislivello: 459 m
🪧 Segnaletica: Sentiero 667
👣 Difficoltà: Media

Mappa del percorso del Sentiero della Maestra. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

Trekking Sentiero della Maestra: panoramica del percorso

Come arrivare al punto di partenza

La Moletta di Arco è facilmente raggiungibile in auto da Riva del Garda o dalla città di Arco. È disponibile un parcheggio gratuito nelle vicinanze. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, si può arrivare ad Arco e da lì proseguire a piedi o in bici.

Salita verso il Doss Grande

Il Sentiero della Maestra è un anello escursionistico che parte dalla località Moletta di Arco (94 m). Da qui si imbocca il sentiero n. 667, che inizia a salire con decisione ma senza eccessive difficoltà.

Dopo circa 45 minuti di cammino tranquillo, si raggiungono le caratteristiche Case Caproni (302 m), nel cuore del Bosco di Caproni, un luogo suggestivo e fresco anche nelle giornate più calde.

Poco dopo, si costeggiano le vecchie cave di oolite, testimonianza dell’attività estrattiva della zona. Il sentiero continua con un breve tratto di strada asfaltata, che serve a riprendere fiato prima di rientrare nel bosco. Si prosegue in salita fino al punto più alto del percorso, il Doss Grande (582 m), da cui si gode di una vista panoramica davvero spettacolare.

sentiero-della-maestra-lago-di-garda
sentiero-della-maestra-lago-di-garda
sentiero-della-maestra-lago-di-garda

Il ritorno: seguendo l’Anello Garda Sarca fino ad Arco

Da qui inizia la discesa, che conduce nei pressi della frazione di Braila. Dopo un altro breve tratto su asfalto, si torna sul sentiero 667, proprio dove si entra nel cuore storico del Sentiero della Maestra. Questo è il tratto più tecnico dell’intero anello, classificato EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), quindi preparati a usare mani e piedi per superare alcuni passaggi esposti e attrezzati con corde fisse.

Una volta in valle, si segue la segnaletica dell’Anello Garda Sarca in direzione Riva del Garda, che ti riporterà al punto di partenza.

sentiero-della-maestra-trekking
sentiero-della-maestra-trekking

Perché scegliere il Sentiero della Maestra sul Lago di Garda?

Il Sentiero della Maestra è più di una semplice escursione. È un viaggio tra natura, storia locale e un pizzico di avventura. Il nome deriva dal percorso che, secondo la tradizione, una maestra di Arco percorreva ogni giorno per andare a scuola, dimostrando determinazione e amore per il proprio lavoro.

Chi cerca un’esperienza autentica di trekking sul Lago di Garda non può lasciarselo sfuggire. Questo percorso unisce tutti gli elementi che rendono speciale un’escursione: panorami sul Garda, tratti nel bosco, sfide tecniche e la possibilità di completarlo in mezza giornata. È perfetto per trekker occasionali che vogliono mettersi alla prova con qualcosa di più impegnativo del solito, ma senza affrontare un’alta montagna. E con Mountain Maps al tuo fianco, hai sempre a disposizione la mappa offline per affrontare il percorso in sicurezza, senza pensieri.

Conclusione

Il Sentiero della Maestra ad Arco è una vera chicca per chi ama il trekking sul Lago di Garda, anche se non è un professionista. Unisce emozione, bellezza naturale e un pizzico di storia locale. Se vuoi viverlo al meglio, affidati all’app Mountain Maps per avere sempre con te la mappa e tutti i dettagli tecnici del percorso. La montagna ti aspetta, e questa è l’occasione perfetta per ascoltarla.

Ringraziamo gardatrentino.it, cai.it, gardatrekking.com e doveandiamodomani.it per le fotografie


Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso