Lo vorremmo fare ogni weekend questo trekking al Rifugio Val di Fumo, in Val di Daone 🥹
Questa valle è situata nel cuore del Trentino occidentale, ed è una delle valli più suggestive e selvagge delle Alpi italiane. L’itinerario ti porta in un posto magico, con partenza da Malga Bissina, attraverso un sentiero facile e panoramico adatto a tutti.
Informazioni sul trekking
📍Partenza | parcheggio di Malga Bissina |
⛰️ Arrivo | Rifugio Val di Fumo |
⏱️ Tempo di percorrenza | 4 ore (a/r) |
📏 Lunghezza | 12 km (a/r) |
〽️ Dislivello | 157 m |
👣 Difficoltà | Facile |

Descrizione del sentiero
Puoi lasciare la macchina nell’ampio parcheggio sopra Malga Bissina.
Inizi il trekking costeggiando il lago, seguendo la strada sterrata circondata da ponti e cascatelle. Al termine del lago entri finalmente nella valle incantata: seguirai il fiume Chiese tra piccoli sali scendi fino al Rifugio Val di Fumo.
Nella stagione estiva qui troverai mucche e cavalli, spesso lasciati liberi.
Dopo una meritata pausa, rientri dallo stesso percorso.
Il trekking non è fattibile con un passeggino, ma se ci sono bambini piccoli con te puoi portarli nello zaino porta bambini. Qui trovi un video riassuntivo del percorso.



Q&A sul trekking in Val di Fumo
Sì, ma non con un passeggino: la seconda parte del sentiero, dopo il lago, è dissestata.
Sì, è un itinerario facile, ideale anche per chi è alle prime esperienze.
Sì, ma ricordati di portarlo sempre al guinzaglio. Nella zona possono essere presenti animali al pascolo liberi, come cavalli o mucche.
Da maggio a settembre, quando il sentiero è sgombro da neve.
Con l’app Mountain Maps puoi seguire l’itinerario anche senza connessione e scoprire punti d’interesse lungo il cammino.
Che tu sia alla tua prima avventura o un esperto delle Dolomiti, questa escursione è il giusto mix tra natura, storia e bellezza. Scarica l’app, prepara gli scarponi e lasciati guidare verso una delle perle delle Dolomiti!