trekking-con-bambini-3-sentieri-facili-e-indimenticabili-sulle-dolomiti
  • Trekking Trentino

Trekking con bambini: 3 sentieri facili e indimenticabili sulle Dolomiti

Avvicinare i più piccoli alla natura è uno dei regali più belli che possiamo fare. E cosa c’è di meglio di un’avventura in montagna per farlo? Se stai cercando idee per un trekking con bambini, sei nel posto giusto. Ti proponiamo tre percorsi facili e divertenti, perfetti per famiglie e piccoli camminatori. E con l’app Mountain Maps potrai esplorarli in tutta sicurezza.

Sentiero Drago di Vaia, Alpe Cimbra: una favola tra i boschi

Immagina un percorso nel bosco dove, ad aspettarti alla fine, c’è un enorme drago di legno scolpito con maestria: benvenuti sul Sentiero Drago di Vaia, Alpe Cimbra, perfetto per chi sogna un trekking avventuroso ma adatto a tutte le età.

📍 Punto di partenza: Bertoldi
🗻 Sentiero ad anello del Drago di Vaia partendo da Bertoldi
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 2 ore
📏 Lunghezza: 5,9 km
〽️ Dislivello: 202 m
🪧 Segnaletica: Sentiero del Drago
👣 Difficoltà: Facile

Mappa del trekking del Drago di Vaia. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

Puoi parcheggiare comodamente a Bertoldi, frazione di Lavarone e da lì partire per una piacevole passeggiata ad anello di circa 6 km. Il percorso è adatto anche ai passeggini da trekking e si snoda tra boschi di abeti e larici che profumano di resina e libertà.

Lungo il tragitto sono presenti 10 tappe con giochi e attività pensate per coinvolgere i bambini, rendendo la camminata ancora più divertente.

Il sentiero è ben segnato, prevalentemente pianeggiante, e dopo circa 1 ora di cammino tranquillo si raggiunge il Drago di Vaia: una scultura imponente, realizzata interamente con il legno recuperato dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018. L’opera, affascinante per grandi e piccoli, racconta una storia di resilienza e rinascita attraverso i pannelli informativi che si incontrano lungo il percorso.

sentiero-drago-di-vaia
sentiero-drago-di-vaia

Sentiero degli Animali, Val di Fassa: un viaggio nel regno della fantasia

Se i tuoi bambini sono curiosi di scoprire la vita segreta degli animali del bosco, il Sentiero degli Animali – Val di Fassa è la scelta perfetta per una giornata all’insegna dell’avventura e della natura.

📍Punto di partenza: Le Cune
🗻Arrivo: Chalet Valbona
⏱️Tempo di percorrenza: circa 1 ora
📏Lunghezza: 3,1 km
〽️Dislivello: 0 m
🪧Segnaletica: Sentiero degli Animali
👣Difficoltà: Facile

mappa-trekking-sentiero-degli-animali
Mappa del trekking del Sentiero degli Animali. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

Si può parcheggiare comodamente la macchina agli impianti Lusia, in località Ronchi. Da qui si prende la cabinovia che porta fino a Le Cune, a quota 2.200 metri, dove inizia il Sentiero degli Animali.

Il percorso è tutto in discesa, facile e adatto ai bambini, ed è pensato per scoprire in modo divertente la fauna alpina. Lungo il cammino si incontrano tappe dedicate a marmotte, camosci, stambecchi e tanti altri animali: pannelli curiosi, statue in legno e attività interattive accompagnano i piccoli esploratori, che con un po’ di fortuna potranno anche avvistare dal vivo alcuni degli animali raccontati.

Alla fine del sentiero, prima di concludere l’avventura, c’è il gioco delle impronte, dove i bambini possono mettere alla prova quanto hanno imparato.

La passeggiata termina allo Chalet Valbona, dove un grande parco giochi attende i più piccoli per una meritata pausa. Da lì, per tornare alla macchina, basta seguire una larga strada forestale ben segnata che conduce comodamente di nuovo a Ronchi.

trekking-sentiero-degli-animali
trekking-sentiero-degli-animali
trekking-sentiero-degli-animali

La Strada delle Streghe: tra magia, natura e borghi dipinti

Un trekking facile e suggestivo, perfetto per famiglie e bambini, dove storia, leggende e panorami si intrecciano nel cuore del Trentino.

📍Punto di partenza: località Le Cross
🗻Giro ad anello del Sentiero delle Streghe
⏱️Tempo di percorrenza: circa 1 ora
📏Lunghezza: 2,5 km
〽️Dislivello: 69 m
🪧Segnaletica: Sentiero delle Streghe
👣Difficoltà: Facile

Mappa del trekking del Sentiero delle Streghe. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps o scaricare la traccia gpx.

La Strada delle Streghe parte da località La Cross, poco sopra il pittoresco paese di Balbido, famoso per i suoi colorati murales. Siamo a pochi chilometri da Comano, in un angolo di Trentino dove il tempo sembra essersi fermato.

Il percorso, ben segnalato, si snoda tra i boschi che sovrastano Balbido e il borgo di Rango, uno dei più belli d’Italia. È una passeggiata semplice, adatta anche ai più piccoli, e regala splendide vedute sulla valle sottostante.

Lungo il cammino si incontra la strega più grande del mondo, una scultura imponente che rende ancora più magica l’atmosfera di questo luogo carico di storie e tradizioni.

trekking-sentiero-delle-streghe
trekking-sentiero-delle-streghe
trekking-sentiero-delle-streghe

Perché scegliere trekking facili con bambini?

Fare un trekking con bambini non è solo un modo per divertirsi insieme, ma anche un’occasione educativa incredibile. Camminare tra i boschi stimola la curiosità, aiuta i piccoli a sviluppare il senso dell’orientamento, rafforza la fiducia in sé stessi e insegna valori come il rispetto per l’ambiente. Inoltre, vivere esperienze positive all’aria aperta rafforza il legame famigliare e crea ricordi indimenticabili.

L’importante è scegliere percorsi adeguati, brevi e con tanti stimoli lungo il tragitto. E non dimenticare il supporto di strumenti affidabili come l’app Mountain Maps, che ti offre mappe sempre disponibili anche offline, per esplorare la montagna in sicurezza.

Ringraziamo lavaronegreenland.it, dolomitisuperski.com e comanoappartamenti.it per le fotografie.


⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso