Il Rifugio Lavarella è una meta imperdibile dell’altopiano di Fanes: il percorso che vi suggeriamo è una delle più amate escursioni in Val Badia da fare in estate.
Informazioni sul trekking
📍 Partenza | Capanna Alpina (1.720 m) |
⛰️ Arrivo | Rifugio Lavarella (2.050 m) |
⏱️ Tempo stimato | 5 ore (a/r) |
📏 Lunghezza | 18,2 km (a/r) |
〽️ Dislivello | 557 m |
👣 Difficoltà | Media |

Come arrivare al Rifugio Lavarella: informazioni sul percorso
Parcheggiamo l’auto nei pressi della Capanna Alpina. Siamo sopra San Cassiano, nel cuore della Val Badia, e già da qui il paesaggio ci lascia senza fiato. Imbocchiamo il sentiero numero 11, ben segnalato, e iniziamo la nostra salita verso l’altopiano di Fanes. Il primo tratto è il più ripido, ma comunque ben battuto. Raggiungiamo dei gradoni naturali, scolpiti nel terreno.
Arriviamo a Col de Locia, un valico a quota 2.070 metri. Qui ci fermiamo per una pausa: il panorama delle cime dolomitiche che ci circonda è mozzafiato. Dalla forcella, scendiamo con facilità lungo il sentiero che ci accompagna verso il cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
Dopo meno di un’ora, raggiungiamo il Rifugio Gran Fanes, un posto semplice e non di grandi dimensioni ma perfetto per fare una sosta. Riprendiamo il cammino lungo una strada forestale ampia e pianeggiante, piacevole da percorrere. Iniziamo a scorgere il Lago di Limo, uno specchio d’acqua di origine glaciale che risplende nel verde.
A pochi minuti dal lago, ecco finalmente la nostra destinazione: il Rifugio Lavarella, situato a 2.050 metri di altitudine. Qui un buon pranzo della cucina tipica ladina è più che meritato e nel frattempo ci godiamo la vista sulle Dolomiti di Fanes.



Le escursioni in Val Badia sono molte, ma questa siamo sicuri ti rimarrà nel cuore. Ricordati di pianificare al meglio la tua uscita. Ti ricordiamo di verificare sempre il meteo prima di partire e di rispettare la natura e le persone che ti circondano.
Grazie a hiwio.it, rifugiolavarella.it, südtirol.it, altoadige.com per le foto