5 trekking da fare a settembre in Trentino-Alto Adige
  • Trekking Alto Adige
  • Trekking Trentino

5 trekking da fare a settembre in Trentino-Alto Adige

Se sogni di vivere la montagna a settembre, ma non sai quali trekking fare, sei nel posto giusto.

Settembre in Trentino-Alto Adige è un mese speciale: le giornate mantengono ancora il calore estivo ma l’aria è già più fresca. È il periodo ideale per chi vuole godersi la natura lontano dalla folla e scoprire i sentieri più autentici.

In questo articolo ti raccontiamo di 5 trekking imperdibili da fare a settembre in Trentino-Alto Adige: percorsi pensati per ogni esigenza, dalle camminate più facili e panoramiche, perfette anche con i bambini, fino agli itinerari più lunghi e completi per chi desidera una giornata intera di escursione.

1. Giro ad anello al Rifugio Torre di Pisa

Questo itinerario è così bello, che ci abbiamo scritto un articolo apposito. Trovi qui la spiegazione del giro ad anello al Rifugio Torre di Pisa.

2. Trekking al villaggio alpino di Fane

Nel cuore dell’area vacanze Gitschberg Jochtal di Rio Pusteria si trova la Malga Fane, considerata una delle più belle dell’intera regione alpina. Questo villaggio unico, con baite, una chiesetta e tre rifugi, regala un’atmosfera da cartolina ed è perfetto per famiglie e bambini.

📍 Partenza Valles (1.353 m)
⛰️ Arrivo Malga Fane (1.739 m)
⏱️ Tempo stimato 3:15 h
📏 Lunghezza 11 km
〽️ Dislivello 409 m
👣 Difficoltà Media
Traccia Malga Fane
Mappa del trekking a Malga Fane. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Il punto di partenza è il paese di Valles, dove raggiungiamo il parcheggio a pagamento. Il sentiero n. 17 ci conduce tra prati e pendii fino alla Malga Fane in circa 1 ora e 40 di cammino, seguendo il corso del ruscello.

Chi vuole può proseguire per allungare il percorso: dalla gola rocciosa di Schramme si può salire verso la Malga Pian di Làbes o la Malga Pfannalm, entrambe raggiungibili in circa un’ora di cammino aggiuntivo.

3. Trekking da Passo della Mendola a Cima Roen

Un’escursione panoramica senza particolari difficoltà, con qualche tratto in pendenza, che porta fino al Monte Roen.

📍 Partenza Passo della Mendola (1.363 m)
⛰️ Arrivo Cima Roen (2.116 m)
⏱️ Tempo stimato 5:30 h
📏 Lunghezza 16,4 km
〽️ Dislivello 805 m
👣 Difficoltà Media
Cima Roen
Mappa del trekking a Cima Roen. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Partiamo dalla stazione a monte della funicolare: da qui saliamo lungo il bosco, passando accanto al Rifugio Genzianella. Il percorso prosegue verso il Rifugio Mezzavia e raggiungiamo Malga Romeno. Da qui l’ultimo tratto ci porta fino alla cima.

Il tempo di percorrenza è di circa 5 ore con un dislivello di 805 m, ripagati da una vista spettacolare sulle Dolomiti e il Gruppo dell’Ortles.

4. Giro ad anello delle malghe di Pietralba

Questo giro ad anello è molto vario e suggestivo, perfetto per raggiungere i rifugi più conosciuti della zona.

📍 Partenza Santuario di Madonna di Pietralba (1.520 m)
⛰️ Punti di interesse Malga Laab (1.648 m), Rifugio Neuhütt (1.786 m), Malga Monte San Pietro (1.530 m)
⏱️ Tempo stimato 3:20 h
📏 Lunghezza 10,7 km
〽️ Dislivello 558 m
👣 Difficoltà Media
Traccia del Giro delle Malghe
Mappa del trekking del giro delle malghe di Pietralba. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Partiamo dal parcheggio del celebre Santuario di Madonna di Pietralba. Da qui imbocchiamo il sentiero 1B in direzione Malga Laab (1.648 m), raggiungibile con una piacevole salita.

Proseguiamo poi sul sentiero 1 fino al Rifugio Neuhütt, che si raggiunge in circa un’ora e mezza di cammino. Dopo una sosta, il percorso diventa più impegnativo e alterna boschi e tratti rocciosi fino a Malga Monte San Pietro.

Il rientro avviene lungo la strada forestale n. 2, che ci riporta al punto di partenza.

5. Giro ad anello con la vista sul lago di Landro

Un trekking a settembre con vista lago di Landro non può mancare nel tuo calendario.

📍 Partenza Lago di Landro
⛰️ Punti di interesse Cappella del Monte Piana, Croce per i caduti del 55° Fanteria
⏱️ Tempo stimato 5:30 h
📏 Lunghezza 13,3 km
〽️ Dislivello 984 m
👣 Difficoltà Media
Lago di Landro
Mappa del trekking sul lago di Landro. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Partiamo dalle rive del suggestivo Lago di Landro, incastonato tra le Dolomiti di Sesto e di Braies. Si segue il sentiero 6B.

La salita ci porta alla Cappella del Monte Piana, luogo simbolico della Prima Guerra Mondiale. Proseguendo lungo il percorso raggiungiamo la Croce ricordo dei caduti del 55° Fanteria, un punto panoramico con vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo.

Rientriamo sul sentiero 6A, che scende dolcemente verso il Lago di Landro, chiudendo un itinerario ad anello.


Settembre è il mese perfetto per scoprire la montagna con calma, respirare l’aria fresca e vivere la natura.

Ricorda sempre di pianificare il percorso in anticipo, controllare le condizioni meteo e portare con te l’attrezzatura adatta. E se vuoi avere le tracce sempre a portata di mano, scarica Mountain Maps, così vivrai il tuo trekking serenamente anche offline.

Credits: sudtirol.it, dolomiti.it, siviaggia.it, getOutside.it, kaltersee.it