Se stai cercando 3 trekking panoramici perfetti per cominciare ad avvicinarti al mondo dell’escursionismo, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti proponiamo tre percorsi mozzafiato, adatti anche a chi non è un escursionista esperto ma desidera vivere la montagna in modo autentico e sicuro.
Con l’aiuto dell’app Mountain Maps, puoi seguire gli itinerari anche offline, orientarti facilmente sul sentiero e scoprire curiosità lungo il cammino. Prepara gli scarponi e il pranzo al sacco: si parte!
Sentiero Busatte Tempesta: panorami sul Lago di Garda
Il primo trekking panoramico che ti consigliamo è il celebre sentiero Busatte Tempesta, una camminata adatta a tutti che regala uno degli scorci più iconici del Lago di Garda. Si parte da Busatte e si segue un tracciato che si snoda a mezzacosta lungo le pendici del Monte Baldo, offrendo una vista continua sull’acqua azzurra del lago.
📍Punto di partenza: Busatte
⛰️ Giro ad anello del Sentiero Busatte Tempesta
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 3 ore
📏 Lunghezza: 9 km
〽️ Dislivello: 359 m
🪧 Segnaletica: Sentiero Panoramico Busatte Tempesta
👣 Difficoltà: Facile

Il percorso è perfetto anche per chi non ha molta esperienza: si tratta di un sentiero ad anello, lungo circa 9 chilometri, con un dislivello contenuto e ben segnalato. Il punto forte? Le spettacolari scalette metalliche a picco sul lago. Tranquilli, sono sicure e stabili, ma aggiungono quel pizzico di emozione che rende questa escursione ancora più indimenticabile.
Il sentiero è piuttosto esposto al sole, quindi nei mesi più caldi è meglio partire presto al mattino o nel tardo pomeriggio.



Rifugio Fuciade: dolcezza alpina in Val di Fassa
Se ami i paesaggi dolomitici ma non vuoi affrontare dislivelli impegnativi, l’escursione al rifugio Fuciade in Val di Fassa è davvero perfetta. Si parte da Passo San Pellegrino, in una cornice già spettacolare, e si segue una larga strada sterrata che attraversa pascoli, malghe e piccoli corsi d’acqua.
📍Punto di partenza: Passo San Pellegrino
⛰️ Arrivo: Rifugio Fuciade (1.982 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 3 ore (a/r)
📏 Lunghezza: 8,2 km (a/r)
〽️ Dislivello: 71 m
👣 Difficoltà: Facile

Il sentiero è semplice, quasi una passeggiata in montagna, ma ciò che lo rende speciale è il paesaggio. Le Dolomiti della Val di Fassa fanno da sfondo a una valle incantata, dove ogni curva regala una nuova cartolina. Dopo circa un’ora e mezza di cammino, raggiungerai il rifugio: una struttura accogliente, immersa in un anfiteatro naturale, famosa per la cucina tradizionale ladina.
Anche in questo caso, siamo su un itinerario accessibile davvero a tutti: il dislivello è minimo, il fondo è buono e si cammina in totale tranquillità. È un’ottima opzione anche per le famiglie con bambini piccoli o per chi desidera semplicemente immergersi nella natura senza fare troppa fatica.



Baita Segantini: il cuore delle Pale di San Martino
Chiudiamo la nostra selezione con uno dei luoghi più fotografati del Trentino: la baita Segantini, con vista sulle Pale di San Martino. Si tratta di un breve trekking, accessibile anche a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un panorama da togliere il fiato.
📍Punto di partenza: Passo Rolle
⛰️ Arrivo: Baita Segantini (2.181 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 2 ore (a/r)
📏 Lunghezza: 4,4 km (a/r)
〽️ Dislivello: 208 m
👣 Difficoltà: Facile

Il sentiero parte da Passo Rolle, facilmente raggiungibile in auto, e si snoda per poco più di due chilometri fino alla baita. Il dislivello è contenuto e il fondo è buono, quindi anche i principianti possono affrontarlo con serenità. L’escursione dura meno di un’ora, ma la bellezza del paesaggio ti farà desiderare che il cammino non finisca mai.
Quando arrivi alla baita Segantini, capirai subito perché è uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti: davanti a te, le vette delle Pale si specchiano nel piccolo laghetto alpino, creando un quadro perfetto, soprattutto all’alba o al tramonto. È il posto ideale per una pausa, per scattare qualche foto o semplicemente per lasciarsi ispirare dal silenzio della montagna.



Con Mountain Maps la montagna è più semplice (e più bella)
Affrontare questi 3 trekking panoramici con l’aiuto di Mountain Maps è il modo migliore per vivere un’esperienza sicura e appagante, anche se non sei un escursionista esperto. L’app ti offre la possibilità di scaricare le mappe, seguire il tracciato anche offline e orientarti in ogni momento, senza perdere tempo a consultare cartine o cercare segnaletica.
Inoltre, grazie alla possibilità di creare itinerari personalizzati in base al tuo livello, Mountain Maps ti permette di scoprire decine di altri percorsi simili, ideali per chi vuole avvicinarsi all’escursionismo in modo graduale e divertente.
Pronto a partire?
Che tu scelga il sentiero Busatte Tempesta per ammirare il Garda dall’alto, il percorso verso il rifugio Fuciade in Val di Fassa per immergerti nei prati dolomitici, o la breve ma emozionante camminata fino alla baita Segantini nelle Pale di San Martino, una cosa è certa: la montagna ha qualcosa da offrire a tutti. Anche (e soprattutto) a chi è all’inizio.
Scarica Mountain Maps, prepara lo zaino e lasciati guidare. Perché camminare in montagna, anche per pochi chilometri, è uno dei regali più belli che puoi fare a te stesso.
Ringraziamo @travels_style_experiences, @italiaconbimbi.it e @martinalambiase per le fotografie.