cascate-di-cerveteri-lazio
  • Trekking Lazio

Cinque Cascate di Cerveteri: un percorso semplice vicino a Roma

Vuoi fuggire dal caos cittadino? A soli 40 km da Roma c’è un trekking immerso nella natura che ti porterà a scoprire le cinque Cascate di Cerveteri mozzafiato e a fare un salto nel tempo tra le meraviglie etrusche. 
Curioso? 🧐 Continua a leggere per scoprire questo percorso unico.

Indicazioni tecniche del percorso 

📍 Punto di partenza: Piazzale Necropoli della Banditaccia
⛰️ Arrivo: Giro ad anello passando per le 5 cascate di Cerveteri
⏱️ Tempo di percorrenza: 4:54 ore 
📏 Distanza: 13,7 km
〽️ Dislivello: 189 m
👣 Difficoltà:  Medio

Mappa del percorso delle Cascate di Cerveteri. Clicca sull’immagine per vedere il percorso su Mountain Maps.

Trekking alle Cascate di Cerveteri

Da dove si parte

Il percorso parte dal parcheggio gratuito del sito archeologico della Necropoli della Banditaccia, raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto: da Roma prendi l’autostrada in direzione Civitavecchia e esci a Cerveteri/Ladispoli. Segui le indicazioni per Cerveteri e poi per la Necropoli della Banditaccia, dove troverai un ampio parcheggio disponibile.

Con i mezzi pubblici: ti basta prendere un treno per Ladispoli, e da lì un bus ti porta al centro di Cerveteri, da dove puoi raggiungere la Necropoli della Banditaccia.

Trekking Cascate di Cerveteri Lazio

Necropoli della Banditaccia: un tesoro etrusco🏺 

Il trekking inizia dalla Necropoli della Banditaccia, un sito archeologico  dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO immerso nella natura. Qui si possono ammirare antiche tombe etrusche risalenti addirittura al VII secolo a.C..

Un consiglio: non avere fretta di iniziare il giro delle 5 cascate di Cerveteri ma goditi i tesori in quest’area. Qui si respirano secoli di storia… e profumo di muschio, visto che la natura si è ripresa i suoi spazi.

Un primo tuffo nella storia lo fai ammirando la Porta Coperta, una suggestiva apertura etrusca che sembra quasi un portale spazio-temporale. Superata la soglia, ti ritrovi in una gola scavata dal tempo, circondata da un fitto bosco che ti fa sentire dentro un vero e proprio canyon segreto.

Girando per il sito archeologico, trovi anche le Antiche Ferriere di Cerveteri, un forno dello Stato Pontificio attivo fino al Seicento. Qui si lavorava il ferro quando ancora il Wi-Fi non esisteva e il massimo della tecnologia erano i mantici delle fucine. E dopo questa full immersion storica, sei pronto per iniziare il giro ad anello alla scoperta delle cinque cascate di Cerveteri.

Trekking Cascate di Cerveteri Lazio

Le Cinque Cascate di Cerveteri e la Via degli Inferi

Superati gli affascinanti reperti archeologici, il tuo percorso ti porta a costeggiare il Fosso della Mola, un ruscello che aggiunge un pizzico di avventura al trekking.

Ma niente paura! Per attraversarlo, hai tre opzioni:

  1. Scarpe impermeabili: per tenere i piedi all’asciutto e affrontare l’acqua con stile. 
  2. Piedi nudi: se fa caldo e vuoi rinfrescarti. 
  3. Sacchetti di plastica: un rimedio d’emergenza per proteggere le scarpe. 

Una volta superato questo piccolo ostacolo, il sentiero ti conduce alla prima meraviglia: la Cascata del Moro. Questa cascata si trova su un sentiero senza uscita: dopo averla ammirata, torna sui tuoi passi per riprendere il percorso principale.

Proseguendo, raggiungi la Cascata dell’Arenile, dove l’acqua si fonde con la vegetazione in un quadro naturale mozzafiato. Il sentiero è ben segnalato, quindi non c’è pericolo di perdersi.

La terza tappa è la Cascata Braccio di Mare. Non sarà altissima, ma le sue acque azzurre e cristalline ti faranno sentire come in un lago alpino del Trentino-Alto Adige.

Dopo una leggera salita, arrivi alla Cascata dell’Ospedaletto, un’altra perla nascosta tra la vegetazione. Infine, l’ultimo sforzo ti porta alla Cascata di Castel Giuliano, che potrai ammirare dall’alto. Se preferisci una vista dal basso, basta scendere verso il letto del fiume.Dopo aver goduto di queste meraviglie naturali, il percorso ti riporta attraverso la storica Via degli Inferi (tranquillo, nessun mostro in vista 👀), un antico passaggio scavato nel tufo che collegava l’antica città di Caere alla necropoli. Camminare qui è un po’ come attraversare un corridoio del passato, con le pareti rocciose che raccontano storie di un’epoca lontana. Alla fine del sentiero sbuchi di nuovo alla Necropoli della Banditaccia, esattamente da dove sei partito.

Trekking Cascate di Cerveteri Lazio

Curiosità sul percorso: l’Amazzonia del Lazio 🌿

Questa zona è spesso chiamata l’Amazzonia del Lazio per la sua vegetazione fitta e i corsi d’acqua che la attraversano.

Negli anni ’30, alcuni cacciatori raccontarono di aver avvistato serpenti giganti tra questi sentieri… Leggenda o verità? Chissà! Forse durante il tuo trekking potresti incontrare solo un innocuo biscione di campagna. 🐍

Consigli utili 📝

  • Porta con te abbastanza acqua: lungo il sentiero non ci sono fontane, quindi meglio essere preparati per evitare di ritrovarti assetato nel bel mezzo del nulla
  • Scarpe da trekking obbligatorie, meglio se impermeabili visto che dovrai attraversare un ruscello.

Se cerchi sentieri trekking nel Lazio immersi nella natura e nella storia, questa escursione è perfetta. Trekking alle Cascate di Cerveteri vicino a Roma, con cascate mozzafiato e un’avventura che non dimenticherai facilmente!

Ringraziamo parcocerveteritarquinia, etruskey.it, discovertrek.it, eventidellatuscia.it per le fotografie


⛰️ Trail Rank ⛰️

Cosa ne pensi di questo percorso?

Valutazione media 0 / 5. Voti totali 0

Ancora nessun voto ricevuto

Ci dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Dicci come possiamo migliorare questo percorso