Baita Segantini
  • Trekking Trentino

Baita Segantini: il trekking in Val Venegia

La Baita Segantini è una delle mete più amate da chi sogna una passeggiata panoramica nel cuore delle Dolomiti. Situata a 2.200 metri di quota, questa storica baita offre uno degli scenari più spettacolari delle Pale di San Martino: davanti agli occhi si apre il celebre Cimon della Pala, chiamato anche il “Cervino delle Dolomiti”.

Per organizzare al meglio la tua escursione alla Baita Segantini, puoi seguire queste indicazioni e consigli utili per vivere un’esperienza indimenticabile in Val Venegia, in Trentino.

Informazioni sul trekking

📍 PartenzaPian dei Casoni – Paneveggio ( 1.680 m)
⛰️ ArrivoBaita Segantini (2.200 m)
⏱️ Tempo stimato4:15 ore (a/r)
📏 Lunghezza14 km (a/r)
〽️ Dislivello520 m
👣 DifficoltàMedia
Traccia Baita Segantini
Mappa del trekking a Baita Segantini. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Trekking a Baita Segantini: come arrivare

Partiamo dal parcheggio di Pian dei Casoni. La strada forestale entra subito nel bosco, regalando ombra e frescura nelle giornate estive e paesaggi magici d’inverno. Dopo circa mezz’ora di cammino raggiungiamo Malga Venegia, una tappa ideale per una pausa con vista sulle cime.

Proseguendo, il sentiero si apre in una valle verdeggiante che ci accompagna dolcemente fino a Malga Venegiota. Da qui la vista sulle Pale diventa sempre più maestosa, le pareti rocciose sembrano vicinissime.

Nel tratto che segue ammiriamo alla nostra sinistra il Monte Mulaz, mentre davanti la strada prende quota con larghi tornanti. È il tratto più impegnativo dell’escursione, ma mai troppo difficile: con passo costante si guadagna quota fino al valico.

Ecco che finalmente vediamo la Baita Segantini. All’arrivo, la baita si specchia in un piccolo laghetto alpino, creando un gioco di riflessi con le Pale di San Martino sullo sfondo.

Il trekking alla Baita Segantini è una delle esperienze perfette che puoi vivere in Trentino in qualsiasi stagione.. Ricordati di pianificare al meglio la tua uscita. Ti ricordiamo di verificare sempre il meteo prima di partire e di rispettare la natura e le persone che ti circondano.

Credits: baitasegantini.it, fiemme.it, latrentina.it

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso