Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, l’escursione al Rifugio Locatelli dalla Val Fiscalina è uno dei trekking che non puoi perderti.
Informazioni sul trekking
📍 Partenza | Val Fiscalina (1.454 m) |
⛰️ Arrivo | Rifugio Locatelli (2.405 m) |
⏱️ Tempo stimato | 6:15 ore (a/r) |
📏 Lunghezza | 13,8 km (a/r) |
〽️ Dislivello | 963 m |
👣 Difficoltà | Media |

Come arrivare al Rifugio Locatelli: informazioni sul percorso
Partiamo dal parcheggio della Val Fiscalina, che è a pagamento, dove arrivano comodamente anche gli autobus. Da qui seguiamo le indicazioni per il Rifugio Locatelli.
Proseguiamo per una strada forestale abbastanza pianeggiante che in 30-40 minuti porta al Rifugio Fondovalle (1.454 m). Questo è il punto di partenza ufficiale dell’escursione.
Dopo il rifugio incontriamo un bivio. Seguiamo il sentiero n. 102, che sale gradualmente lungo prati e boschi alpini. Da questo punto il trekking diventa più ripido ma allo stesso tempo apre a panorami ampi.
Il sentiero si snoda tra paesaggi più selvatici, ghiaioni e ogni tanto dei tratti più pianeggianti. Raggiungiamo un piccolo ruscello lungo il percorso dove ci fermiamo per una breve sosta. Da qui seguiamo sempre il sentiero numero 102 che prosegue con dei gradoni.
Dopo circa 3 ore raggiungiamo un punto più pianeggiante da dove si possono ammirare di fronte a noi le Tre Cime di Lavaredo. Dopo un ultimo strappo raggiungiamo il Rifugio Locatelli (2.405 m) che fino a quel momento non si era ancora visto.
Qui si apre uno spettacolo che vale tutta la fatica: le Tre Cime di Lavaredo in primo piano, i Laghi dei Piani poco sotto, il Monte Paterno che si erge di fronte. È uno dei panorami più fotografati delle Dolomiti.



Escursioni come queste sono memorabili: quando vedi le Tre Cime di Lavaredo non le dimentichi facilmente. Ricordati di pianificare al meglio la tua uscita. Ti ricordiamo di verificare sempre il meteo prima di partire e di rispettare la natura e le persone che ti circondano.