Se stai pensando di avvicinarti alle escursioni in montagna, ci sono alcuni aspetti fondamentali da conoscere per vivere un’esperienza sicura e piacevole.
Dall’idratazione alla gestione dei rifiuti, fino alla preparazione dell’equipaggiamento, ogni dettaglio può fare la differenza. In questo articolo ti presentiamo 5 consigli pratici pensati per chi muove i primi passi nel mondo delle escursioni in montagna.
1. Studia il percorso prima di partire
Il primo passo per dare il via alle tue escursioni in montagna con il piede giusto è conoscere bene il sentiero che vuoi percorrere.
Verifica sempre:
- Lunghezza del percorso (quanti chilometri devi camminare).
 - Dislivello (quanta salita devi affrontare).
 - Livello di difficoltà; per valutare questo ultimo aspetto puoi prendere in considerazione la classificazione CAI:
- Sentiero Turistico – Facile – max 500 m dislivello
 - Sentiero Escursionistico – Medio – max 1.000 m dislivello
 - Sentiero Escursionistico per Esperti – Difficile – oltre 1.000 m dislivello
 
 
Se non sei sicuro delle tue capacità, prendi questi parametri come guida. Meglio scegliere un sentiero più semplice e godersi la giornata piuttosto che trovarsi in difficoltà.
Strumenti come Mountain Maps possono aiutarti ad avere descrizioni dettagliate del percorso e disporre della traccia GPS in anticipo.
2. Controlla sempre il meteo prima della tue escursioni in montagna
In montagna il tempo può cambiare in pochi minuti. Un cielo sereno al mattino può trasformarsi in un temporale nel pomeriggio.
Per camminare in montagna in sicurezza, controlla le previsioni meteo il giorno prima e di nuovo poche ore prima di partire.
Se le condizioni non sono favorevoli, non esitare a rimandare il trekking: la montagna non scappa e avrai altre occasioni per goderla in piena sicurezza.
3. Porta con te l’attrezzatura giusta
Uno degli errori più comuni tra i camminatori più o meno esperti, riguarda cosa mettere nello zaino.
Se ti stai chiedendo cosa portare in montagna, ecco un elenco di cosa è indispensabile avere con sè.
- Partiamo da una delle cose più importanti, l’acqua. 
Per una persona è consigliato portare almeno 2 litri d’acqua, ma la quantità effettiva dipende da diversi fattori come la durata dell’escursione, le condizioni climatiche (l’aria secca aumenta il consumo), il livello di allenamento e la disponibilità di punti d’acqua lungo il percorso.
Inizia a bere fin da prima dell’escursione e continua con piccole quantità frequenti, circa 150–250 ml ogni 20–30 minuti. - Snack (frutta secca, barrette, panini).
 - Kit di primo soccorso.
 - Powerbank per ricaricare il telefono.
 - Cappello e crema solare.
 - Giacca impermeabile.
 - Maglia calda o antivento.
 - Scarpe da trekking adeguate da avere indossate.
 
Ovviamente, a questi si aggiungono gli oggetti personali in base alle tue necessità, alla stagione e al tipo di escursione che hai scelto. L’importante è trovare il giusto equilibrio: avere sempre con sé ciò che serve davvero, senza appesantire inutilmente lo zaino.
4. Parti presto per la tue escursioni in montagna
Tra i consigli per la tua escursione in montagna c’è anche la regola d’oro dell’escursionista: chi si alza presto cammina meglio.
Partire al mattino presto ti permette di:
- Evitare il caldo delle ore centrali nel caso in cui fai il trekking in estate
 - Trovare meno gente lungo il sentiero.
 - Rientrare prima di eventuali cambi di meteo nel pomeriggio.
 
5. Rispetta l’ambiente
La montagna è un ecosistema delicato che dobbiamo preservare; è importante prendersene cura e non danneggiarlo. Porta sempre con te un sacchetto per i rifiuti e ricorda che:
- Non troverai cestini lungo i sentieri.
 - Anche i rifiuti organici (bucce, semi, gusci) devono essere portati a valle.
 - Non lasciare traccia del tuo passaggio.
 
I rifiuti organici non devono essere abbandonati in montagna, perché anche se biodegradabili, impiegano molto tempo a decomporsi in ambienti freddi e poco umidi. Questo può alterare l’ecosistema e indurre gli animali a cercare cibo umano, con conseguenze gravi.
Così facendo, contribuirai a mantenere i paesaggi alpini puliti e autentici anche per chi verrà dopo di te.
Extra tip: avvisa qualcuno della tua escursione
Se parti da solo, comunica sempre a un familiare o a un amico il percorso che intendi fare e l’orario indicativo di rientro. È una piccola precauzione che aumenta la tua sicurezza.
Ora che conosci le 5 cose da sapere prima di fare un trekking, sei pronto a partire con più consapevolezza e serenità.
Qual è il tuo prossimo trekking in programma?










