Stai cercando un trekking da fare con il tuo cane? Eccone uno sul Monte Castellazzo (Pale di San Martino), tra la Val di Fiemme e il Primiero, che ti porterà a una facile cima.
Informazioni sul trekking
📍 Partenza | parcheggio Passo Rolle |
⛰️ Arrivo | Cristo Pensante (2.333 m) |
⏱️ Tempo stimato | 2:20 ore |
📏 Lunghezza | 8,5 km |
〽️ Dislivello | 445 m |
👣 Difficoltà | Facile |
.

Tappe principali del giro ad anello al Cristo Pensante
Ecco le tappe principali del itinerario al Cristo Pensante
- Rifugio Segantini, con il suo iconico lago
- Cristo Pensante, una statua realizzata dallo scultore Paolo Lauton, e una croce, opera di Pierpaolo Dellantonio, entrambi di Predazzo.
- Capanna Cervino, che incontrerai sulla strada di ritorno poco prima del parcheggio



Informazioni sul percorso
L’avventura inizia al Passo Rolle, dove trovi un parcheggio gratuito (ma spesso affollato). Se vuoi goderti la salita con calma e senza troppo traffico sul sentiero, ti consigliamo di arrivare la mattina presto.
Imbocchiamo il sentiero per Baita Segantini, una camminata semplice e adatta anche ai cani. Il percorso è largo, ben segnalato e senza tratti esposti. Davanti a noi, l’iconico laghetto con le Pale di San Martino che si specchiano sull’acqua.
Costeggiando il Monte Costazza, si cammina su un tratto quasi pianeggiante. Dopo circa 20 minuti, inizia la vera salita verso il Monte Castellazzo: qui il sentiero diventa più roccioso, ma è comunque percorribile anche da cani abituati alla montagna. Una pettorina ben regolata e un po’ d’acqua nello zaino sono tutto ciò che serve.
In cima ci aspetta lui: il Cristo Pensante, una statua silenziosa che invita alla riflessione. Accanto, una croce, resti della Grande Guerra e ampi prati dove stendersi e ricaricare le energie. Anche il tuo cane troverà il suo angolo di pace.
Per il ritorno hai due opzioni: la stessa via dell’andata (più sicura se il cane è stanco), oppure un sentiero alternativo leggermente più sassoso ma comunque sicuro. Entrambe le varianti ti portano alla Capanna Cervino, perfetta per una sosta finale prima di rientrare al parcheggio.



Con l’app Mountain Maps puoi seguire l’itinerario anche senza connessione e scoprire punti d’interesse lungo il cammino.
Che tu sia alla tua prima avventura o un esperto di montagna, questa escursione è il giusto mix tra natura, storia e bellezza. Scarica l’app, prepara gli scarponi e lasciati guidare!