Copertina dell'articolo sul trekking al bivacco Cornon
  • Trekking Veneto

Bivacco Cornon: trekking sul Monte Cornon in Val Comelico

Se cerchi un’esperienza autentica, fuori dai circuiti affollati, e sei un escursionista esperto in cerca di paesaggi mozzafiato e silenzio alpino, il trekking al Bivacco Cornon è ciò che fa per te. Situato sul Monte Cornon, in Val Comelico, questo itinerario ti conduce verso uno dei punti panoramici più affascinanti delle Dolomiti Orientali.

In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo su come arrivare al Bivacco Cornon, dove si trova, cosa aspettarti lungo il percorso, e perché valga la pena includerlo nella tua prossima avventura in montagna.

Informazioni sul trekking

📍PartenzaCampolongo (BL)
⛰️ ArrivoBivacco Cornon (2.045m)
⏱️ Tempo stimato3:30 ore (solo andata)
📏 Lunghezza4,9 km (solo andata)
〽️ Dislivello1045 m
👣 DifficoltàDifficile
Mappa del trekking al bivacco Cornon
Mappa del trekking al bivacco Cornon. Clicca sull’immagine per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Dove si trova il Bivacco Cornon

Il Bivacco Cornon si trova nel cuore della Val Comelico, in provincia di Belluno, nel versante settentrionale del Monte Cornon (2.718 m), poco distante dal confine con l’Austria.

Il bivacco si trova in posizione isolata, su una balconata naturale che domina tutta la vallata e offre una vista eccezionale su Popera, Croda dei Toni e Monte Peralba.

Bivacco Cornon trekking: l’itinerario

L’itinerario parte da Campolongo. Il sentiero si snoda inizialmente tra boschi di larici e abeti, per poi aprirsi su pendii prativi e pietraie. Dopo un primo tratto ripido, si raggiunge la Casera Campobon, da cui si comincia a intravedere il profilo severo del Monte Cornon.

Salendo ancora, il paesaggio cambia: si fa più roccioso e verticale, con tratti esposti ma mai alpinistici.

Il bivacco Cornon compare solo all’ultimo momento, mimetizzato tra le rocce, offrendo un colpo d’occhio memorabile.


Credits: @hiking.viewz

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso