L’autunno in Alto Adige è un incanto: boschi che si tingono di giallo e rosso, vigneti che brillano di oro e colline che sembrano dipinte. L’aria fresca, i rifugi accoglienti e i panorami sulle Dolomiti rendono questa stagione perfetta per una vacanza o un weekend.
Se stai cercando ispirazione, ecco 10 località dove vivere il foliage in Alto Adige, con percorsi di trekking consigliati da MIA, la chat di intelligenza artificiale di Mountain Maps.
Grazie a MIA, infatti, puoi ricevere suggerimenti personalizzati sui sentieri di una determinata zona.
I 10 migliori luoghi per ammirare il foliage in Alto Adige
1. Lago di Dobbiaco e Val di Landro
Tappa molto conosciuta ma imperdibile durante questa stagione. Un lago alpino incastonato tra le Dolomiti di Sesto, che in autunno regala riflessi dorati. Da qui partono percorsi verso la Val di Landro, ideali per immergersi tra larici e abeti.
Clicca qui per vedere la traccia GPS.

2. Val d’Ultimo
Una valle autentica e non troppo frequentata dal turismo di massa, dove in autunno i boschi di larici si accendono di giallo e arancione. I masi tradizionali e i laghi alpini rendono la Val d’Ultimo un luogo unico per vivere il foliage lontano dalla folla. Un trekking consigliato da MIA porta fino a Malga Falcomai di Dentro.
Clicca qui per vedere la traccia GPS.

3. Val Sarentino
Una valle autentica a pochi chilometri da Bolzano. In autunno i prati e i boschi si tingono di colori intensi, perfetti da scoprire con trekking come quello che porta al Lago Blu.
Vedi la traccia qui.

4. Alta Valle Isarco e Monte Cavallo
Sopra Vipiteno, il Monte Cavallo offre panorami spettacolari e sentieri adatti a tutti. In autunno i boschi che lo circondano si accendono di colori caldi.
Trovi qui il percorso consigliato da MIA.

5. Val Passiria e San Leonardo
Tra masi tradizionali e pendii coltivati, la Val Passiria è splendida in autunno. Un itinerario suggestivo porta a Malga Fagls, nei boschi colorati.
Vedi la traccia del percorso qui.

6. Val di Funes
Come non citare la Val di Funes. Con le Odle sullo sfondo, i boschi di larici della Val di Funes diventano spettacolari in ottobre. Da Santa Maddalena partono vari trekking, tra cui quello verso Malga Geisler.
Guarda la traccia qui.

7. Lago di Anterselva
Un gioiello in Val Pusteria, circondato da boschi che in autunno offrono riflessi indimenticabili. Da qui parte un percorso ad anello intorno al lago.
Se vuoi scoprire il percorso, trovi la traccia GPS qui.

8. Monzoccolo
Un altopiano poco conosciuto sopra Bolzano, famoso per i larici secolari. In autunno diventa uno dei luoghi più belli per ammirare il foliage camminando tra malghe e pascoli.
Trovi il percorso consigliato da MIA qui.

9. Val Martello
All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, la Val Martello offre paesaggi autentici, con boschi, laghi e viste sul Cevedale. In autunno i colori la rendono unica.
Trovi qui il percorso che suggerisce MIA.

10. Renon e il Lago di Costalovara
Per vivere al meglio la stagione dell’autunno in Alto Adige ti consigliamo questa località. L’altopiano del Renon, facilmente raggiungibile da Bolzano, regala passeggiate panoramiche tra vigneti e boschi. Il piccolo Lago di Costalovara riflette i colori autunnali in un’atmosfera intima.
Trovi qui la traccia al percorso che passa vicino a questo lago.

Il foliage in Alto Adige è un’esperienza che lascia senza parole. Con questi 10 luoghi imperdibili potrai vivere l’autunno tra trekking e laghi autentici. Prepara lo zaino e lascia che MIA suggerisca l’itinerario nella zona che preferisci. Lasciati sorprendere dalla magia dell’autunno in Alto Adige.
Credits: altoadige.com, sarntal.it, sudtirolerland.it, jogglanderhof.it, lemontagne.net, viaggicorrisogna.it; sudtirol.it, martellmountains.com, ritten.com