Rifigio Torre di Pisa
  • Trekking Alto Adige
  • Trekking Trentino

Rifugio Torre di Pisa: trekking ad anello da Pampeago

Questa escursione ad anello al Rifugio Torre di Pisa è perfetta per il mese di settembre.

Permette di raggiungere 3 rifugi completamente diversi ma allo stesso tempo imperdibili: Rifugio Torre di Pisa, Rifugio Oberholz e Malga Mayrl.

Informazioni sul trekking

📍 Partenza Pampeago, parcheggio Tresca
⛰️ Punti di interesse Rifugio Torre di Pisa (2.671 m), Rifugio Oberholz (2.096 m), Malga Mayrl (2.037 m)
⏱️ Tempo stimato 5 h
📏 Lunghezza 13 km
〽️ Dislivello 930 m
👣 Difficoltà Media
Traccia Rifugio Torre di Pisa
Mappa del trekking al Rifugio Torre di Pisa. Clicca per vedere il percorso o scaricare la traccia gpx.

Rifugio Torre di Pisa: come arrivare

Lasciamo l’auto al parcheggio gratuito in località Tresca, ma solo se si arriva prima delle 10:00: la strada che lo raggiunge da Pampeago è chiusa dalle 10:00 alle 14:00. In caso alternativo, è possibile parcheggiare a Pampeago.

Partiamo salendo lungo il sentiero per raggiungere la zona rocciosa del Latemar. Dopo un breve tratto sul sentiero 514, svoltiamo a sinistra nel bosco.

Attenzione: questo tratto di sentiero è poco segnato, non uniforme e presenta dei tratti leggermente esposti. L’alternativa è proseguire fino al bivio vicino al ristorante In.Treska, e li svoltare verso Rifugio Passo Feudo (+50 min / +2,9 km / D+ 300m).

La prima sosta è proprio al panoramico Rifugio Torre di Pisa, chiamato così data la particolare guglia rocciosa.

Da qui possiamo ammirare il panorama su Catinaccio, Pale di San Martino e Brenta. La salita ora è finita, proseguiamo lungo il percorso di rientro che ci porta al moderno Rifugio Oberholz. Come ultima sosta arriviamo a Malga Mayrl, che si trova nei pascoli. Da qui torniamo al punto di partenza per chiudere il giro ad anello.

L’escursione ad anello al rifugio Torre di Pisa permette di ammirare maestosi panorami. Ricordati di pianificare al meglio la tua uscita. Ti ricordiamo di verificare sempre il meteo prima di partire e di rispettare la natura e le persone che ti circondano.

Credits: sudtirol.it

Vedi il percorso su Mountain Maps

Scopri centinaia di nuovi percorsi e creane di nuovi.

Vai al percorso