Il Giro del Sassolungo e Sassopiatto è uno dei trekking più spettacolari delle Dolomiti.
Un itinerario ad anello che ti porta a camminare tutto attorno a queste due icone rocciose, tra rifugi panoramici, boschi silenziosi e paesaggi che sembrano dipinti.
Informazioni sul trekking
📍Giro ad anello | partenza al Passo Sella |
⏱️ Tempo di percorrenza | 5 ore |
📏 Lunghezza | 18 km |
〽️ Dislivello | 988 m |
👣 Difficoltà | Media |

Dove si trova il Giro del Sassolungo e Sassopiatto
Siamo nel cuore delle Dolomiti Val Gardena, tra il Passo Sella, il Rifugio Sasso Piatto e il Rifugio Comici. L’intero giro è un anello panoramico di circa 17 km, percorribile in una giornata, ma modulabile a seconda della tua forma fisica o voglia di fermarti nei rifugi.
Tappe principali
Ecco le tappe principali del giro ad anello del Sassolungo e Sassopiatto:
- Passo Sella – punto di partenza comodo e panoramico
- Rifugio Friedrich August – perfetto per gustare un krapfen a 2.300m
- Rifugio Sasso Piatto – ottimo fermarsi a pranzo
- Rifugio Vicenza – tappa facoltativa, ti allontana leggermente dal percorso al anello
Indicazioni del percorso
Si parte dal Passo Sella, dove si lascia la macchina nel parcheggio a pagamento (20€ al giorno). È possibile raggiungere il punto di partenza anche con i mezzi pubblici: dalla Val Gardena è disponibile la linea 471, dalla Val Badia la linea 473.
Inizia il giro passando per il Rifugio Salei e Friedrich August, famoso per i buonissimi krapfen.
Si prosegue verso il Rifugio Sassopiatto lungo un sentiero che percorre la costa della montagna, esposto al sole e pianeggiante.
Dopo una pausa al Rifugio Sassopiatto, si prosegue in discesa, tra piccole radure e boschetti. Si riprende poi quota tra i sassi fino ad arrivare ai piedi del Rifugio Vicenza, che si vedrà solo in lontananza. Puoi fare una piccola deviazione e salire fino a lì, ma è consigliato solo a persone allenate.
Dopo aver costeggiato tutta la parete della montagna, se si innalza sopra di te, raggiungi il Rifugio Comici.
Il tuo giro del Sassolungo e Sassopiatto è quasi concluso: ancora 30 minuti di camminata e arriverai al parcheggio.



Con l’app Mountain Maps puoi seguire l’itinerario anche senza connessione e scoprire punti d’interesse lungo il cammino.
Che tu sia alla tua prima avventura o un esperto delle Dolomiti, questa escursione è il giusto mix tra natura, storia e bellezza. Scarica l’app, prepara gli scarponi e lasciati guidare verso una delle perle delle Dolomiti!