Hai voglia di scoprire i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti in compagnia del tuo amico a quattro zampe? Sei nel posto giusto. In questo articolo ti proponiamo 5 trekking con il cane in Trentino Alto-Adige, ideali per respirare aria pulita, immergerti nella natura e vivere esperienze indimenticabili.
Tutti i percorsi selezionati sono adatti ai cani (e ai loro umani), includono punti panoramici spettacolari e offrono soluzioni per mangiare o riposare, come rifugi dog-friendly e laghetti dove rinfrescarsi. Inoltre, sono facilmente navigabili con l’app Mountain Maps, anche offline: così non ti perderai nemmeno un bivio.
Rifugio delle Odle: tra pascoli, malghe e viste da cartolina
Uno dei trekking più apprezzati da chi viaggia con il cane è quello che porta al Rifugio delle Odle, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Qui il paesaggio è davvero da fiaba: distese verdi, malghe tradizionali e sullo sfondo le iconiche cime aguzze delle Odle.
📍Punto di partenza: Malga Zannes
⛰️ Arrivo: Rifugio delle Odle (1.996 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: 3 ore circa (a/r)
📏 Lunghezza: 9 km
〽️ Dislivello: 358 m
🪧 Segnaletica: Sentiero n. 6
👣 Difficoltà: Facile

Il punto di partenza consigliato è Malga Zannes, dove si trova anche un ampio parcheggio. Da qui parte un sentiero ben segnalato (sentiero n.6 o Adolf-Munkel-Weg) che in circa 1h30 ti porta al rifugio. Il dislivello è contenuto (poco più di 300 metri), quindi è adatto anche ai cani meno allenati.
Al Rifugio delle Odle troverai una terrazza panoramica e cibo tipico.
Attenzione: in alta stagione è consigliato il guinzaglio per evitare incontri indesiderati con altri escursionisti o animali al pascolo.



Val di Fumo: l’escursione ideale per chi cerca silenzio e natura selvaggia
Se cerchi un’esperienza immersiva lontano dalla folla, la Val di Fumo fa al caso tuo. Si tratta di una delle valli più incontaminate del Trentino, al confine con il Parco Adamello-Brenta e offre un percorso semplice ma estremamente suggestivo, perfetto per un’escursione con il cane.
📍Punto di partenza: Diga di Malga Bissina
⛰️ Arrivo: Rifugio Val di Fumo (1.997 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: 4:30 ore circa (a/r)
📏 Lunghezza: 12,4 km
〽️ Dislivello: 159 m
🪧 Segnaletica: SAT 240
👣 Difficoltà: Facile

Si parte dal Lago di Malga Bissina e si prosegue lungo un comodo sterrato fino al Rifugio Val di Fumo. L’intero percorso (andata e ritorno) è di circa 12 km, con pochissimo dislivello. Lungo il tragitto ci sono ruscelli dove i cani possono bere e giocare, oltre a prati infiniti perfetti per una pausa. Inoltre, la zona è poco trafficata, quindi si può camminare in tranquillità anche con cani un po’ timorosi.



Monte Altissimo di Nago: una cima facile con vista spettacolare sul Lago di Garda
Il Monte Altissimo è una delle mete preferite da chi viaggia con il cane perché unisce semplicità e panorami spettacolari.
📍Punto di partenza: Rifugio Graziani
⛰️ Arrivo: Rifugio Altissimo “Damiano Chiesa” (2.060 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: 2 ore circa (a/r)
📏 Lunghezza: 6 km
〽️ Dislivello: 437 m
🪧 Segnaletica: SAT 633
👣 Difficoltà: Facile

Il trekking parte dal Rifugio Graziani, facilmente raggiungibile in auto. Da qui si prende il sentiero SAT 633, che in circa 1 ora di cammino porta fino ai 2.060 m del Rifugio Altissimo “Damiano Chiesa“, proprio sulla cima del Monte Altissimo.
Durante il tragitto si cammina tra prati d’alta quota e punti panoramici eccezionali, con vista sul Lago di Garda, il Baldo e le Dolomiti di Brenta. È un sentiero molto frequentato in estate, ma grazie alla larghezza e alla visibilità non crea particolari problemi anche per i cani più curiosi.
Una volta in cima, puoi fermarti al Rifugio Damiano Chiesa, ben attrezzato anche per i quattro zampe: troverai acqua fresca e personale abituato ad accogliere cani. La zona è perfetta per una sosta sull’erba, magari al tramonto, quando la luce rende il paesaggio ancora più suggestivo.



Lago di Molveno: il trekking perfetto per una giornata tra relax e natura
Se cerchi una combinazione tra passeggiata semplice, possibilità di balneazione e servizi, il Lago di Molveno è la destinazione ideale.
📍Punto di partenza: Molveno
⛰️ Arrivo: Giro ad anello del Lago di Molveno
⏱️ Tempo di percorrenza: 4:20 circa
📏 Lunghezza: 12,3 km
〽️ Dislivello: 189 m
🪧 Segnaletica: Sentiero giro lago
👣 Difficoltà: Facile

Il giro del lago è un percorso ad anello di circa 12 km, pianeggiante, percorribile anche con cani di piccola taglia o anziani.
Lungo il sentiero, troverai spiaggette attrezzate, aree ombreggiate, fontanelle e numerosi bar o ristoranti dog-friendly. Il lago stesso è balneabile e alcuni tratti sono perfetti per fare un tuffo con il cane (soprattutto al mattino, quando c’è meno gente).



Laghetto Boè: un angolo di paradiso ai piedi del Sella
Il Laghetto Boè è una piccola perla nascosta tra le rocce dolomitiche del Gruppo del Sella, facilmente raggiungibile e perfetto per un’escursione con il cane. Si trova a quasi 2.300 metri di quota, ma grazie agli impianti di risalita da Corvara in Badia, è accessibile anche per chi preferisce una camminata soft.
📍Punto di partenza: Rifugio Franz Kostner
⛰️ Arrivo: Lago di Boè (2.275 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: 1:20 circa (a/r)
📏 Lunghezza: 3,6 km
〽️ Dislivello: 5 m
👣 Difficoltà: Facile

Dal rifugio Kostner, raggiungibile con seggiovia fino a Colfosco e poi con una breve salita a piedi, parte un sentiero che in circa 30-40 minuti porta al Laghetto Boè. Il percorso si snoda tra distese lunari, rocce bianche e paesaggi spettacolari, con vista sulle Dolomiti di Gardena e il Sass Pordoi.
Il laghetto è piccolo ma suggestivo, e offre una pausa rinfrescante anche per i cani, che spesso amano immergere le zampe nell’acqua fredda. La zona è tranquilla, ben segnalata, e lontana dal turismo di massa. Inoltre, il dislivello è minimo, quindi è adatta anche ai cani anziani o poco allenati.



Ringraziamo volpidelvajolet.it, geisleram.com, focusontrips.com, iltrentinodeibambini.it, 360gardalife.com, gardatrentino.it, ilovevaldinon.it, trentinocamping.it, trentino.com, mountbnb.com, mybesttimehiking.com per le fotografie