Sei un appassionato di montagna sempre alla ricerca di nuovi percorsi mozzafiato? Il bivacco Fanton potrebbe essere la tua prossima meta. Situato tra le maestose vette delle Dolomiti, questo itinerario è perfetto per gli escursionisti più esperti che vogliono vivere la montagna in modo autentico, lontano dai percorsi turistici più battuti. In questo articolo troverai tutte le informazioni tecniche sul percorso, consigli utili e ovviamente la mappa del bivacco Fanton da consultare anche offline grazie all’app Mountain Maps.
Indicazioni tecniche del percorso
📍 Punto di partenza: Chalet La Primula (1.060 m)
⛰️ Arrivo: Bivacco Fanton (2.667 m)
⏱️ Tempo di percorrenza: circa 4 ore (a/r)
📏 Distanza: 12 km
〽️ Dislivello: 1468 m
🪧 Segnaletica: segnavia CAI 123 fino al bivio, poi tracce su roccia e ometti
👣 Difficoltà: Difficile

Questo percorso richiede passo sicuro, allenamento e abitudine a muoversi in ambienti montani isolati. La fatica per raggiungere il bivacco Fanton sarà ampiamente ripagata dalla vista spettacolare e dalla bellezza del luogo.
Trekking Bivacco Fanton: panoramica del percorso
Cos’è il Bivacco Fanton e perché merita una visita
Il bivacco Fanton è una struttura moderna e panoramica inaugurata nel 2021, posta in una posizione straordinariamente scenografica sul crinale che separa la Val Giralba dalla Val di Guerra. Non solo un riparo d’emergenza, ma un vero e proprio simbolo dell’escursionismo alpino contemporaneo.
Costruito in acciaio e materiali isolanti, resiste al maltempo e offre 9 posti letto, con materassi, coperte e una piccola zona di ricovero. L’accesso è gratuito, ma è buona norma rispettare il luogo e gli altri escursionisti.
Come raggiungere il Bivacco Fanton: guida al sentiero
Il bivacco Fanton sentiero parte dal Rifugio La Primula e si inoltra subito in ambiente roccioso e selvaggio. La prima parte del sentiero si sviluppa su tracce ben visibili e è abbastanza agevole, ma man mano che si sale la traccia diventa più ripida e il terreno più instabile.
Dopo circa due ore si raggiunge un punto panoramico straordinario, con vista sulla Croda dei Toni. Da lì si prosegue lungo un crinale esposto (non attrezzato) fino a scorgere la sagoma futuristica del bivacco Fanton incastonata tra le rocce.
Una volta arrivati, la sensazione è quella di essere fuori dal tempo: il silenzio assoluto, la vista sulla valle e l’atmosfera austera regalano emozioni autentiche.

Bivacco Fanton altitudine e panorama
Con i suoi 2.667 metri di altitudine, il bivacco Fanton regala un punto di osservazione privilegiato su molte cime delle Dolomiti di Sesto. Nelle giornate limpide si possono distinguere chiaramente il Popera, le Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo.
L’altitudine non solo offre uno scenario spettacolare, ma richiede anche attenzione: consigliamo di salire ben acclimatati e con meteo stabile. Ricorda che in quota il tempo può cambiare repentinamente.



Difficoltà del percorso: è adatto a te?
Il bivacco Fanton difficoltà è classificata come “EE” (Escursionisti Esperti). Questo significa che non sono presenti tratti attrezzati, ma il sentiero presenta punti esposti e richiede esperienza su terreno montano, oltre a buone condizioni fisiche.
Non è un’escursione adatta ai principianti o a chi soffre di vertigini. Tuttavia, per chi è preparato, rappresenta una delle esperienze più gratificanti che si possano vivere sulle Dolomiti.
Quando andare e cosa portare
Il periodo ideale per affrontare questo trekking va da fine giugno a inizio ottobre, quando il sentiero è privo di neve e il bivacco è più facilmente accessibile.
Cosa mettere nello zaino:
- Abbigliamento tecnico a strati
- Guscio impermeabile
- Cartina o mappa del bivacco Fanton scaricata da Mountain Maps
- GPS o app offline come Mountain Maps
- Cibo energetico e acqua
- Kit di pronto soccorso
- Lampada frontale
- Sacco a pelo leggero (per sicurezza)
Usa Mountain Maps per orientarti in sicurezza
Uno degli strumenti più utili per affrontare questo tipo di escursioni è l’app Mountain Maps. Grazie alla possibilità di scaricare mappe dettagliate offline, potrai sempre sapere dove ti trovi anche in assenza di segnale. Inoltre, puoi pianificare il percorso, controllare il dislivello e avere a disposizione tutte le informazioni aggiornate sui sentieri.
Funzionalità utili per questa escursione:
- Visualizzazione della mappa del bivacco Fanton offline
- Tracciamento del percorso in tempo reale
- Informazioni su punti d’acqua e bivacchi alternativi
Conclusione
Raggiungere il bivacco Fanton non è una semplice escursione, ma un’avventura vera e propria. Ideale per chi cerca il contatto autentico con la montagna, lontano dai percorsi più frequentati. Con una buona preparazione, una mappa affidabile e un po’ di spirito d’avventura, vivrai una delle esperienze più emozionanti delle Dolomiti.
Scarica ora Mountain Maps, prepara lo zaino e lasciati ispirare: la montagna ti aspetta!
Ringraziamo marcoconlakappa_, wix.com, Matteo.peroni89, Francesco_de_marco_, esploralice per le fotografie.